Nei giorni scorsi, Wine Intelligence, in collaborazione con Vinexpo e Iwsr, ha cercato di illustrare i global trend vino previsti per il prossimo triennio. Una panoramica interessante che consente di capire come stanno cambiando le preferenze dei consumatori e cosa è più ricercato all’interno del settore.
Il primo dato che salta agli occhi è la tendenza a bere meno, ma meglio.
Il vino, infatti, risulta avere un volume di crescita inferiore rispetto ai liquori, solo +0,2% rispetto allo 0,6% degli spirits, per un periodo di riferimento che va dal 2018 al 2021. Ma il dato dice anche qualcosa in più. I consumatori scelgono sì di consumare meno vino, ma si concentrano su prodotti di qualità.
Collegata a questa tendenza, infatti, ce n’è una seconda: la moderazione. Meno grado alcolico, meno zucchero, più naturalezza.
Il consumo di vino con un più basso grado alcolico è un fenomeno dirompente, ad esempio, negli Stati Uniti. Qui, dal 2012 al 2018, i consumi di questa tipologia di prodotto sono cresciuti del 19,8%. E in tutto il mondo cresce ulteriormente l’influenza che il grado alcolico ha nella scelta di una bottiglia. In questo contesto, i vini bianchi e i rosé trainano i consumi, a discapito dei vini rossi.
Un altro trend in ascesa è il consumo coscienzioso, che può essere facilmente ricollegato alla parola sostenibilità. Una tendenza che si sta diffondendo velocemente e che premia i vini naturali.
I vini Drengot sono coltivati secondo un metodo secolare, che rispetta i tempi dettati dalla natura. Un metodo faticoso, che impone che tutte le operazioni vengano effettuate esclusivamente a mano, su lunghissime scale. Un sistema che, però, restituisce vini unici nel sapore e nel colore, gli stessi vini che hanno fatto innamorare Papa Paolo III e i d’Angiò.
10 Comments
Hi, i hink thuat i ssaw you visited my web site thus i ggot hwre too rerturn thhe choose?.I
aam trging tto iin fiinding issuues to enhane my site!I assume itss adedquate too use some of your ideas!!
Hey! Would yoou minnd if I share your blog
with my facebook group? There’s a lot oof people thatt I thiink woupd eally appreciate your content.
Please let me know. Cheers
Thiis site ccertainly has all thhe information and
facts I needed abkut this subject aand didn’t know wwho to ask.
Hi! I could hae swotn I’ve been to this blg before butt after checking through soke of
thhe post I resalized it’s neww to me. Nonetheless, I’m definitely delighted I found itt and I’ll bbe book-marking and checking back often!
Hello there, Yoou have done a fantadtic job.
I will certainly dugg itt and personally suggest to mmy friends.
I’m confudent tey will bbe benefitged frtom ths website.
Hi there! Thhis is kinnd oof offf topijc butt I nneed some
guidance frolm ann establishhed blog. Is it very difficxult
to set up youur own blog? I’m nott very techinbcal butt I can figure things out prdetty fast.
I’m thinkinng about making my own but I’m not sure where to begin. Do yoou havbe aany iceas or suggestions?
Appreciazte it
Greetings from Florida! I’m bopred to tears at woork so I decided too
checck ouut yor website on myy iphone durinjg lunhch break.
I reall like thhe ihfo you present hee andd can’t wait tto takje a
lookk wben I geet home.I’m sbocked at how fast your blog loadedd onn my cell phuone ..
I’m nott even using WIFI, jhst 3G .. Anyhow, superb blog!
Greetinhgs fromm Idaho! I’m bored too death at work so I dehided
to browse your site on mmy iphkne durng lunch break.
I enjoyy the ifo you povide here and can’t wait too taie a look
when I gett home. I’m surprised at hoow fat yyour blog
loadesd oon my mobioe .. I’m not even using WIFI, just
3G .. Anyways, amazing blog!
Greetings! Very helpfuul advvice within this post!
It is thee little cganges that wiol makme the biggest changes.
Thank ffor sharing!
You really mske itt seerm so easy with your presenyation but
I find tthis matter too bbe actually omething that I think
I would never understand. It seems tooo omplex aand exfremely broad for me.
I aam looking forward ffor your next post, I wll tryy
to gett the hang off it!